CREARE UNA PUBBLICITÀ
A cura di Federica Mori
Perchè impegnarsi a creare contenuti di qualitá se poi questi si scontrano con la dura legge dell’algoritmo di Instagram che limita le view organiche? Tante aziende impegnano tempo e risorse nell’ideazione e creazione di contenuti che poi non riescono ad essere distribuiti e fruiti al meglio e che non portano “risultati”, ovvero visibilità o conversioni.
Per questo oggi fare pubblicità (ads) è fondamentale per ogni azienda, grande o piccola che sia, per riuscire a comunicare con i clienti, abituali o potenziali, e mostrare nuovi prodotti/servizi, bypassando l’algoritmo.
Senza, la visibilità dei contenuti sarà limitata a una percentuale inferiore.
☛
Esistono due modi di creare una campagna per Instagram:
direttamente in App oppure tramite il pannello Gestione inserzioni del Business Manager di Facebook.
La differenza?
La creazione in App è molto semplificata e ha delle forti limitazioni (di cui parleremo a breve) mentre la creazione da Gestione Inserzioni è moooolto più precisa ma al contempo complessa.
Creare campagne direttamente dall’app Instagram
Per creare e pubblicare inserzioni su Instagram direttamente dall’app, hai bisogno di un account Instagram Business e che questo sia “legato” ad un pagina aziendale su Facebook.
orche a questo punto del corso hai sicuramente un account aziendale, vai in impostazioni, nel sotto menù Azienda e clicca su “collega una pagina Facebook”.
E se non abbiamo una pagina Facebook? Abbiamo un problema.
Perché è sempre necessario averne una, sia che si creino campagne in App che da Business Manager.
Una volta collegata la vostra pagina Facebook, basta tornare in Impostazioni e andare nel sotto menù Pagamenti: collega il tuo account pubblicitario di Facebook, oppure inserisci un metodo di pagamento (carta di credito o paypal).
Ora siamo finalmente pronti a fare pubblicità!
Creare una campagna direttamente dall’app di Instagram vuol dire prendere un contenuto già pubblicato come post e sponsorizzarlo
con l’obiettivo di raggiungere le persone che non ci conoscono.
La distribuzione di questo contenuto sarà fatta in automatico
sia nel Feed di Instagram che nelle Stories. In quest’ultimo caso verrà creato un formato 9:16 con la nostra immagine più la prima parte del copy del nostro post (vi verrà mostrata un’anteprima della storia quando avrete finito di impostare la campagna).
È possibile modificare qualcosa?
La risposta è no!
Creando ADS direttamente in APP non si possono fare modifiche.
Dal nostro account instagram ci basterà quindi andare sul nostro profilo, scegliere il post che vogliamo promuovere e cliccare su “Metti in evidenza”.
Le opzioni che vedremo fornite dalla piattaforma sono tre:
• Visite al profilo
• Visite al sito web
• Messaggi diretti
Visite al profilo:
☛ Se il nostro interesse è portare persone sul nostro account Instagram affinché possano scorrere la vostra gallery e vedere tutti i contenuti, in modo da conoscerci meglio questa è la scelta giusta.
In questo modo l’utente dal suo feed verrà reindirizzato direttamente al nostro profilo, potrà leggere la Bio, iniziare a seguirci e mettere like ai nostri post.
Quest’opzione è infatti molto utile quando si vuole incentivare il like sotto una foto e, parzialmente, trovare nuovi follower.
Ed è anche l’unico modo, ad oggi, per invitare a seguirci
perché purtroppo
non esistono campagne di follower acquisition come per Facebook
quindi usare l’opzione “visita il profilo”
è l’unico modo che abbiamo per portare il nostro target direttamente sull’account e sperare che inizi a seguirci.
Dai dati degli insight della campagna (basta cliccare su “visualizza i dati statistici”) possiamo poi verificare le persone che dopo aver seguito il link “visita il profilo” hanno anche iniziato a seguirci. Non aspettatevi grandissimi numeri. Non è questo l’obiettivo della campagna ma, data l’assenza appunto di modalità diverse, è la soluzione migliore che avete per una leggera crescita.
Visite al sito web:
Se la nostra azienda ha un’e-commerce e il nostro obiettivo è la vendita online, se facciamo consulenza e vogliamo che ci venga richiesta un preventivo, se scriviamo articoli e vogliamo portare i nostri follower sul nostro blog affinché li leggano, sicuramente la campagna da scegliere è “visita il tuo sito web”.
Durante la fase d’impostazione la piattaforma ci chiederà il link dove far “atterrare” le persone, che potrà essere l'Home Page del nostro sito, una pagina prodotto specifica (consigliato se stiamo promuovendo un prodotto specifico affinché l’utente ritrovi subito quanto promesso con l’adv) o la nostra pagina contatti, ad esempio.
Ora dovremo solo scegliere la call to action migliore per il nostro messaggio tra quelle proposte.
Come dicevo, questa modalità di campagna ci permettere di mostrare un prodotto e portare direttamente l’utente sul nostro sito per l’acquisto, in un click. La scelta migliore visto che, sul sito, l’utente potenzialmente interessato troverà maggiori informazioni di quelle disponibili nella descrizione sotto la foto e potrà approfondire per poi concludere l’acquisto.
☛ Quest’opzione è consigliata anche per la promozione di eventi dato che reindirizzando sul nostro sito potrete dare più dettagli e far acquistare i ticket, oppure per incentivare la richiesta di informazioni e preventivi per i nostri servizi, nonché per cercare nuovi lettori del nostro blog/magazine, o per far iscrivere alla nostra newsletter e tenere aggiornato chi ci segue.
Messaggi Diretti:
L’ultima opzione disponibile è quella dei Messaggi Diretti che, grazie alla call to action mostrata “Invia un messaggio”, ha come obiettivo incentivare la comunicazione diretta tramite il sistema di messaggistica interna all’app.
☛ Una soluzione consigliata ad esempio per le piccole attività commerciali (come i piccoli negozi locali), che non dispongono di un e-commerce per la vendita diretta ma che possono usare Instagram come vetrina e vendere direttamente tramite l’app semplicemente con un messaggio dove si spiega all’utente che chiede maggiori informazioni le modalità di spedizione, costi e tempi.
☛ Scelto il nostro obiettivo, non ci resta che definire Pubblico, Budget e Durata.