TI MOSTRI, O NO?

Il primo step comunicativo da stabilire è questo: vuoi che i tuoi followers associno il tuo viso alla tua azienda, oppure no?
Cosa significa?
Intendo se ci “metti la faccia”, la tua e anche se vuoi quella di chi lavora con te, o se non ti mostrerai mai e lascerai che siano i tuoi prodotti e i tuoi clienti a parlare di te.

“Metterci la faccia” ti permette di veicolare in modo più diretto i tuoi valori, il tuo punto di vista, come fai le cose, perchè le fai...
...e la tua comunicazione visiva sarà di conseguenza orientata in questa direzione (ti si vedrà nei post, ti mostrerai nelle storie, parlerai in prima persona, presenterai se vorrai il tuo team di lavoro...).
Non mostrarsi ed essere un’azienda senza un volto porta a una comunicazione differente, in cui il tono con cui ti rivolgi alla tua audience sarà meno diretto, avrai bisogno anche di immagini di chi usa i tuoi prodotti/servizi, e i followers non sapranno esattamente chi ci sia dietro il marchio e il messaggio.
Attenzione: Farti vedere non significa necessariamente fare dirette video in cui parli e racconti, ognuno ha il suo modo di esprimersi e veicolare i propri contenuti; può essere che ti si veda in fotografia ma non ti si senta mai parlare (usando solo post e storie scritte), oppure che di te si veda sempre e solo un piccolo dettaglio, ma si senta la tua voce che racconta.
Ci sono tante sfumature nell’essere una realtà di persone, devi solo capire quale sia meglio per te.

Cosa ne penso io

Non nego che, a mio avviso, per le realtà piccole o medio piccole l’ideale sia essere presenti su instagram in prima persona.
Rende tutto più facile, si può essere più immediati e incisivi; è il tuo negozio effettivo, dove ci si incontra, si chiacchiera, ci si confronta, e dove puoi interagire con tante, tantissime persone in più.

Devi solo chiudere gli occhi, e visualizzare il tuo negozio/studio fisico on line.
Ci sei sempre tu, dietro il bancone, alla scrivania, al ristorante, in negozio... e dall’altra parte i tuoi followers sono esattamente coloro che vengono a trovarti, a chiederti informazioni, ad acquistare. Pensare a questo ti aiuterà ad essere spontaneo, e accrescerà di conseguenza la tua credibilità.
(Pensa a come ti sentiresti entrando finalmente in quel negozio di vestiti che su instagram sembrava modernissimo anche in termini di design e arredo, e scoprendo invece che gli abiti sono quelli, ma l’ambiente è vecchio e poco curato... penseresti subito ad una fregatura, ed eviteresti non solo di tornarci, ma di comprare e continuare a seguirlo sui social).
☛ L’on-line è fatto da un delicato cerchio della fiducia, quello che crei con i tuoi followers, e non devi romperlo mai.
Ci vuole tanto lavoro e tempo per costruirlo e ingrandirlo, e pochissimo per rovinalo e dover ricominciare da capo.
Se sei una realtà con alcuni dipendenti, questo non ti deve spaventare.
Chi lavora per te è stato selezionato per competenze specifiche, e dà valore alla tua azienda (o almeno così dovrebbe essere 🙃).
Comunicare il tuo team, il suo lavoro e le competenze di chi lo compone, mettere in gioco alcuni dipendenti in modo studiato per dare contenuti di valore a chi ti segue, accrescerà la tua professionalità on-line.

Case Study - Raptus & Rose

Una realtà che ci mette la faccia, ma che vedi davvero molto raramente.
Quello di Silvia Bisconti è un fantastico esempio di realtà in cui associ una persona fisica al marchio, nonostante questa persona tu non la veda quasi mai.

Raptus and Rose è una realtà che su Instagram conta ad oggi 53.000 followers.
Silvia crea abiti con tagli estremamente riconoscibili, tessuti super pregiati e spesso in edizione extra limitata. Lei, fino a qualche mese fa, non la si vedeva quasi: raramente si mostra nelle stories, adesso nei post la vedi ogni tanto, spesso in foto molto studiate con il volto parzialmente coperto, o estremamente chiare tanto da cancellare quasi i tratti distintivi del viso.

Eppure, nelle sue storie, scritte e parlate, la sua voce non manca mai.
Se la leggi, immagini la sua voce; se attivi l’audio, lei racconta ogni cosa che mostra, ti accompagna in questi video in cui ti fa scoprire parte del suo lavoro in modo molto poetico, e sempre coerente.

Di lei è caratteristica la ripresa del solo turbante + capelli rossi, o dei suoi piedi che camminano mostrando gonne morbide e ondeggianti. È una grande narratrice, e sa portarti con lei nei suoi viaggi, reali e metafisici, alla scoperta di posti meravigliosi e segreti, dove trova i suoi tessuti e fa realizzare le stampe.
Mostra tutto questo dietro le quinte in modo estremamente sognante.
E, appena esce un capo realizzato con uno di quei tessuti appena scoperti, in un battito di ciglia è sold out.

Che sia per timidezza, o perchè ha capito che quello è il taglio comunicativo corretto per la sua realtà, è un profilo vincente.

(A livello estetico ha un feed stupendo, ma dell'estetica parliamo nel prossimo modulo 🤓).

☛ Adesso scarica il pdf e compilalo, così deciderai una volta per tutte se farti vedere o rimanere dietro le quinte.
(Tutti gli esercizi sono dei pdf scaricabili che puoi compilare poi direttamente da computer, ma puoi anche stampare e scrivere successivamente sul foglio 😊)
ATTENZIONE: PRIMA scarica il pdf e POI fai gli esercizi.
Se lo compili on-line NON rimarrà salvato il lavoro che hai svolto!!!)
ESERCIZIO 5

PROCEDIAMO! 😍