IL CONTENUTO
A parte ciò che pubblicano amici, familiari e conoscenti vari, non regaliamo “mi piace” in modo superficiale.
La parte legata alla questione puramente estetica l’abbiamo vista; ragioniamo adesso sulle reazioni che abbiamo nei confronti di un contenuto.
Quando “ci piace”?
A seconda del profilo che lo sta pubblicando, il contenuto potrà piacerti per vari motivi, che ti portano immediatamente a reagire e interagire con lo stesso:
1. RITROVARSI (NOO! Anche io lo faccio sempre! // Guarda, sembra tizio! // Oddio, è come il mio cane!!! // e via così...)
2. INFORMARE: scopri
una cosa utile, una novità, un contenuto che ti serve inerente un argomento specifico;
3. MOSTRARE: vedi come
viene fatto qualcosa, svolto un lavoro. Un dettaglio, anche piccolo, ma che ti permette di sentirti parte della realtà in questione;
4. EMOZIONARE: il post è emozionale.
Ti motiva spingendoti all’azione, al miglioramento, alla speranza // ti commuove, fa sentire solidale // ti fa sognare e immaginare // ecc...
5. COINVOLGERE: vieni coinvolto direttamente dal contenuto, quindi il post riguarda un argomento che ti tocca personalmente/di cui si è parlato con la community
di quella realtà di cui fai parte.
Benissimo. Quali contenuti pubblicare allora? Cosa significano nello specifico le categorie sopra?
☛
Riprendiamo un concetto importante, che è quello che su internet vogliamo trovare
contenuti
che ci
servano.
Amici e familiari a parte, gli altri li seguiamo perchè
possono esserci utili.
Quindi, le parole d’ordine sono donare e informare.
E sì, non lo fai perchè qualcuno ti sta pagando, quindi è un vero e proprio regalo che fai ai tuoi followers.
Pubblicare immagini bellissime e avere un feed esteticamente accattivante ma che pare solo un catalogo, stufa e non porta a creare una vera community. Non funziona.
O meglio, non funziona per farti vendere di più. Alla lunga i tuoi followers si stufano.
Si ricordano di te quando vogliono mandare un’immagine di un contenuto specifico a un amico, ma pochi per trovare e chiedere informazioni, e considerarti come potenziale fornitore.
E già che bisogna dedicarci tanto tempo, facciamolo con cognizione, non credi?
INFORMARE
Scoprire
qualcosa di utile per chi ti segue è appagante, perchè riceve informazioni che magari non avrebbe cercato, ma che si rende conto lo interessano. In questo modo, fai nascere in lui un bisogno, o semplicemente ne fai emergere uno latente.
Questo a cosa porta?
Porta il tuo follower a cominciare a ricordarsi di te quando avrà bisogno di avere informazioni su quell’argomento specifico, e a cercarti e chiederti direttamente se non trovasse abbastanza info sul profilo.
Un’altro aspetto utilissimo è che spiegare non solo soddisfa la community, ma ti offre la grande possibilità di EDUCARE i tuoi followers.
Ti permette di
comunicare i tuoi valori, ciò in cui credi, come lavori, il tuo punto di vista, e automaticamente i potenziali clienti si scremano, e arrivano da te già informati e certi che tu sia la persona/realtà giusta per il loro bisogno.
MOSTRARSI
Vedere come viene fatto qualcosa, chi c’è dietro un prodotto/servizio, aumenta la tua credibilità e il valore del tuo prodotto/servizio.
Aiuta i tuoi followers a sentirsi parte di una community, perchè tu ti stai “mettendo a nudo” con loro, perchè tieni molto alla loro opinione e vuoi che percepiscano la passione e l’attenzione che dedichi a ciò che fai.
Non serve svelare l’ingrediente segreto tramandato da generazioni, bastano pochi dettagli studiati.
Anche mostrare se stessi, oltre che il proprio lavoro, è fondamentale.
Racconta di te solo ciò che desideri, ricorda i tuoi paletti e rispettali sempre, ripensa ai tuoi valori, a chi sei e perchè lo fai, e raccontalo.
EMOZIONARE
La parte emozionale è anch’essa una leva molto importante:
contenuti motivazionali, positivi, che spingono all’azione e al miglioramento portano inevitabilmente a forti reazioni.
Ci si sente parte di qualcosa, e lo si vuol far sapere.
Condividere pezzi della propria vita, cambiamenti, moti interiori che ci hanno portato a essere ciò che siamo e facciamo adesso, farà sentire le persone più vicine a noi, e le invoglierà a condividere a loro volta.
Questo ci sarà utile anche per capire quali potrebbero essere altri bisogni della nostra community che noi possiamo soddisfare
(nuovi prodotti/servizi?
😉)
COINVOLGERE
Da qui ci colleghiamo direttamente al fattore coinvolgimento: seguire qualcuno in modo costante, e sentirsi parte di un gruppo, porta ad abbassare le proprie resistenze e partecipare attivamente alle conversazioni.
Pensa allora a contenuti in cui sono i tuoi followers a prendere con te alcune decisioni
(es. una lavorazione particolare per un gioiello, gli ingredienti del panino del mese, le modelle per lo shooting degli abiti, il nome di un nuovo prodotto...)
Non ho menzionato la prima, ossia il caso in cui ti ritrovi perfettamente in un contenuto e lo vuoi condividere con qualcuno:
faccio rientrare in queste categorie i meme/i post sugli animali/le vignette/ecc...tutti quei post che fanno generalmente sorridere o tenerezza, e che mandi all’amico perchè ti ricorda qualcosa in particolare.
Ora, tendenzialmente non fanno parte granchè della tipologia di pubblicazioni che si creano su un profilo di prodotti/servizi.
Vi consiglio però di soffermarvi su quei post che vi fanno avere esattamente
questa reazione di condivisione istantanea, o moto di tenerezza, e di pensare al perchè è accaduto.
Magari vi danno uno spunto per proporre una vostra immagine con un taglio di testo particolare, che porterà chi legge ad avere una reazione similare alla vostra.
☛ Bene, poichè le tematiche generali sono molte,
dobiamo pensare se tutte, o quali, possano fare al caso nostro, e poi ragionare su
che cosa potremmo dire in ogni categoria.
☛ Per non perderci nei meandri delle infinite possibilità, riprendiamo il lavoro svolto all’inizio
e ragioniamo sui reali bisogni e in che cosa tu puoi essere utile, in che modo puoi fornire contenuti interessanti per i tuoi followers, come comunichi rispetto agli altri, che cosa ti rende NOTEVOLE, diverso, interessante.
Tieni a portata di mano gli esercizi 3 e 4, e tira le somme di tutto facendo il prossimo. 💪🏼
(Tutti gli esercizi sono dei pdf scaricabili che puoi compilare poi direttamente da computer, ma puoi anche stampare e scrivere successivamente sul foglio
😊)
ATTENZIONE: PRIMA scarica il pdf e POI fai gli esercizi.
Se lo compili on-line NON rimarrà salvato il lavoro che hai svolto!!!)