GLI HASHTAG: COME, COSA, PERCHÈ, QUANTI?!
Innanzitutto: Cosa sono?!
Gli # sono delle parole chiave he racolgono contenuti inerenti.
Quindi, quando inserisci # stai categorizzando i tuoi contenuti.
(Nei post puoi inserirne massimo 30, nelle storie 10).
Ti ricordo che puoi seguire anche gli #, non solo i profili: quando inizi a seguire un #, vedrai tutti i contenuti inerenti quell’#.
Ecco quindi perché utilizzarli: per comparire tra i contenuti di chi fa una ricerca specifica, per comparire nel “canale” di quello specifico #, per categorizzare il tuo contenuto.
☛ Un piccolo consiglio: creare uno o più # connessi alla tua attività è molto utile.
Averne uno legato al profilo in generale, e uno o più per gli argomenti o gli approfondimenti che affronti è intressante per chi ti segue, che può ricercare i tuoi contenuti per argomenti semplicemente ricercando le pubblicazioni con quell’#specifico.
A monte, stabilire quale # usare per la rubrica X, ti permette di coinvoglere i tuoi followers facendo scegliere per esempio a loro tra una serie di proposte, e rendendo quindi anche più facile che lo memorizzino e utilizzino.
Riportarlo in bio, ti aiuta a far sì che le persone lo scoprano e ricordino.
DOVE INSERIRLI? MEGLIO NEL TESTO DEL POST O NEL PRIMO COMMENTO?
Non c’è differenza per l’algoritmo,
la differenza in questo caso è innanzitutto estetica.
Avere il testo pulito può risultare più accattivante e chiaro per i tuoi lettori.
A questo, si aggiunge un’ulteriore utilità: se usi # nella descrizione del post, questi possono essere letti dalle automazioni (BOT),
e quindi è più probabile che tu riceva reazioni in più, ma inutili e dannose, perché da parte loro.
Scrivendoli invece nel primo commento, i BOT non riusciranno a beccarli e quindi avrai interazioni pulite.
FUNZIONANO?
A volte funzionano molto, altre meno.
In questo caso, mi sento di dirti che il perché lo sa solo Instagram 🙈.
Noi possiamo sapere come si muove più o meno l’algoritmo, ma non possiamo conoscerlo perfettamente.
È normale quindi che alcuni nostri post vadano molto bene, e altri meno, pur con contenuti simili, pubblicati alla stessa ora dello stesso giorno, e con gli stessi #.
Non succede niente, non facciamocene un cruccio.
La cosa importante è sempre quella: pubblicare contentui di qualità, farlo con una certa costanza, ed essere attenti ad interagire con chi reagisce a ciò che pubblicate.
☛ Potrebbe succederv di finire in SHADOWBAN.
Cioè?
Cioè IG oscura i post di alcuni profili, non li fa girare, non li mostra nella sezione notizie una volta pubblicati a tutti coloro che non ti seguono.
IG nasconde la copertura organica per svariati motivi:
- se ti becca che utilizzi automazioni
- se il tuo profilo viene segnalato più volte dagli utenti...
- e anche se usi uno o più #spam. (Gli # bannati sono quelli che riconducono a temi violenti, crudi o di nudo, e tutti quelli inutilissimii come per esempio #followforfollow #likeforlike, ecc...)
- Un’altra azione rischiosa che potrebbe portarti in shadowban è usare sempre gli stessi #, perché IG pensa che tu stia appunto facendo spam, utilizzando delle automazioni per pubblicare i tuoi contenuti.
Tendenzialmente, se lavori in modo corretto e pulito, selezioni i tuoi # con criterio, non ti accade nulla, tranquillo.
QUANTI USARNE?
Vediamo adesso quanti usarne.
Un tempo si diceva di inserirli tutti tuttissimi.
Non è necessariamente così, l’importante è selezionarli in modo sensato.
Evita quelli enormi, con milioni di pubblicazioni al loro interno: se ci sono MILIONI di pubblicazioni associate a quell’#, difficilemnte una volta pubblicato il tuo post questo avrà realmente delle chanches di finire in esplora, o di essere mostrato a chi segue quell’# e ancora non segue te. Pensa a quante persone in quello stesso istante staranno pubblicando qualcosa utilizzando il medesimo #.
Selezionane quindi alcuni grandi, alcuni medi, e alcuni più settoriali e più piccoli, ma che magari sono più efficaci perchè al loro interno hanno meno contenuti.
Ecco come vedere quanti contenuti sono stati pubblicati con quell’#:
☛ Molto bene, adesso passiamo come sempre alla parte operativa.
Scarica l’esercizio 13 e, dopo averlo svolto, passa al 14.
Vedremo poi una parte specifica inerente la tua biografia, e sarà poi giunto il momento del nostro penultimo incontro di follow-up!
(Tutti gli esercizi sono dei pdf scaricabili che puoi compilare poi direttamente da computer, ma puoi anche stampare e scrivere successivamente sul foglio
😊)
ATTENZIONE: PRIMA scarica il pdf e POI fai gli esercizi.
Se lo compili on-line NON rimarrà salvato il lavoro che hai svolto!!!)