FOTO, FOTO, FOTO!
Sì, MA COME?!
Le strade, fondamentalmente, a mio avviso sono due.
A. Soluzione uno
L’opzione migliore, più veloce, professionale e dal risultato garantito, è far fare le foto da un fotografo professionista.
Non ti servono investimenti da capogiro, è sufficiente che venga 1, 2 volte all’anno per mezza giornata, una giornata intera se hai un posto gigante o se parti proprio da zero.
Fotograferà i tuoi prodotti come hai scelto di mostrarli, te e il tuo team, i dettagli del vostro lavoro che vuoi mostrare, l’ambiente di lavoro, ecc...
Insomma, tutto ciò che potrebbe essere utile.
Considera che, con un servizio fotografico di mezza giornata, ottieni circa 200 scatti.
Questo significa che, se pubblichi una media di 4 post a settimana, sei coperto per 50 settimane, oserei dire un anno intero.
Qual è il vantaggio dell’avere immagini professionali?
1.
sei sicuro che abbiano già coerenza cromatica, perchè fatte dalla stessa persona, nella stessa giornata con la stessa luce, e poi con la stessa post produzione;
2.
facendo venire sempre la stessa persona, sei tranquillo di mantenere quanto sopra anche nei servizi successivi;
3.
Una volta che inizi ad avere il materiale di 2, 3 shooting, moltissime di queste immagini puoi riutilizzarle a distanza di molto tempo,
semplicemente con una caption differente.
4.
Non ultimo come importanza, non hai l’ansia del dover fare le foto in autonomia, e dell’investire poi tempo per sistemarle.
B. Soluzione 2
La seconda soluzione è piuttosto ovvia: fai le foto tu.
In questo caso, ti consiglio di ragionare bene a monte sul tipo di fotografie che desideri fare,
e di farne un tot in un’unica volta,
così da rimanere coerente con quanto deciso, e da avere foto con contenuto diverso nella medesima inquadratura, per capire se effettivamente ti piacciono.
Scegli fondali, modalità di fotografia
(flat-lay, ritratto, tagli, ecc),
cromie... e impara a modificare le foto per renderle uniformi!
Ci sono delle app che ti consiglio, per modificare le tue foto e renderle uniformi a livello cromatico (specifico che di app ce ne sono milioni, io mi trovo bene con queste e quindi mi sento di sbilanciarmi così).
☛
1. risposta semplice quanto funzionale, direttamente dal tuo cellulare puoi ormai intervenire su milioni di fattori.
Aprendo l’immagine e cliccando “modifica”, puoi regolare:
esposizione, brillantezza,
punti di luce, ombre, contrasto, luminosità, punto nero, saturazione, vividezza, temperatura, tinta, nitidezza, definizione... insomma, ogni cosa.
Lato negativo:
non memorizza quanto hai fatto su un’immagine, quindi se vuoi modifcarne un tot nel medesimo modo devi segnare su un bel foglietto le tue preferenze e riprodurle per ogni immagine.
È utile usare il cellulare se hai un’unica foto scattata in un altro momento rispetto alle altre, e devi fare qualche modifica perchè si adatti ad essere affiancata a quelle.
☛ 2. SNAPSEED
Questa app ha molti “effetti” automatici interessanti,
e inoltre
ti permette di modificare ogni cosa,
come al punto 1, cliccando su “strumenti”.
Qui ti si aprono una marea di possibilità, che ti consiglio di provare e testare per capire esattamente che effetti di danno.
Ogni volta che fai una modifica, puoi vedere la differenza rispetto all’originale tenendo il dito premuto sull’immagine.
La cosa interessante è che, una volta modificata una, se ne apri una seconda in “effetti” come prima opzione troverai “ultime modifche”!
Ciò significa che ti basterà cliccare lì, per avere la seconda foto modificata esattamente come la prima.
Quando sei soddisfatto, per salvarla clicchi “esporta” e poi “salva”/”salva una copia”/”esporta”.
☛ 3. VSCO
Vsco ha molti filtri interessanti di default
(occhio che quando lo scarichi pare tu debba per forza pagarlo, in realtà ha molitssime funzionalità anche gratuite), e come le altre app ti permette di modificare tutta una serie di parametri, a prescindere dai filtri preimpostati.
Anche lei, ti permette di salvare le modifiche che fai su un’immagine “creando una ricetta”, in modo da porterle applicare su tutte le foto successive.
Ti basterà aprire la foto che vuoi modificare, cliccare sul terzo simbolo da sinistra fatto a freccia circolare, e via!
Adesso che abbiamo visto come avere foto bellissime e armonizzate le une alle altre, capiamo però
come essere certi che stiano bene affiancate, sia cromaticamente sia come composizione.
Come possiamo farlo?
Anche per questo bisogno, esistono alcune app che possono aiutarci.
A. Preview
Personalmente mi trovo bene con
PREVIEW, che è gratuita con un solo account connesso, diversamente va pagata (se per es. avete più pagine ig e volete vederle e oragnizzarle tutte tramite questa app).
Una volta scaricata, la connettete al vostro account IG seguendo le istruzioni guidate.
Dopodichè, lei vi caricherà automaticamente i post pubblicati sul vostro account, così da farvi avere la stessa panoramica che avreste accedendo a ig.
A questo punto, cliccando “+” potete aggiungere tutte le foto che desiderate dal vostro rullino foto del telefono.
Una volta aggiunte, tenendone premuta una potete cambiarle posizione
in modo da vedere dove “sta meglio”, e di conseguenza scegliere le altre, ecc...
È possibile anche selezionarne due molto lontane tra loro e invertirle.
Una volta che la successione fotografica vi piace, potete anche scrivere direttamente il testo del vostro post nella app, e programmare la notifica per giorno e orario della pubblicazione (attenzione: NON pubblica per voi, vi ricorda solo che “it’s time to post!”).
B. Later
Later, app con funzione analoga ma potenziata.
Cliccherete “add media” anzichè “+” per aggiungere fotografie dal vostro rullino.
Poi, ha le stesse funzionalità di preview (scrivere testo, fare modifiche alla foto, programmare la pubblicazione per ricevere notifiche...)...
...E un'aggiuntiva super: potete anche abilitare la funzione di auto-pubblicazione.
Attenzione: è importante che vi ricordiate quando verrà pubblicato il contenuto, così da essere pronti a rispondere a eventuali commenti e sfruttare le interazioni.
☛ Benissimo, adesso è tempo di mettersi alla prova e testare tutte queste nuove possibilità.
Innanzitutto scarica una delle app nominate per ogni funzionalità e registrati, in modo da poterle utilizzare.
Dopodichè, fai il prossimo esercizio per trasformarti in un pro della fotografia e armonia del feed!
(Ricorda ancora una volta di lasciare aria, dare spazio, permettere alle persone di vedere non solo l’insieme, ma riuscire a soffermarsi su un’immagine piuttosto che un’altra).
(Tutti gli esercizi sono dei pdf scaricabili che puoi compilare poi direttamente da computer, ma puoi anche stampare e scrivere successivamente sul foglio
😊)
ATTENZIONE: PRIMA scarica il pdf e POI fai gli esercizi.
Se lo compili on-line NON rimarrà salvato il lavoro che hai svolto!!!)