QUANTO, QUANDO, COME
Le storie come abbiamo detto hanno vita propria rispetto ai post.
Perché?
Perché proprio a causa della loro caratteristica, ossia sparire dopo 24h, portano gli utenti ad aspettarsi modalità e contenuti proposti in modo differente.
ATTENZIONE:
non sto dicendo di cambiare tono di voce, estetica, ecc.
Assolutamente no.
Ciò che hai stabilito nei capitoli precedenti resta assolutamente valido.
Nelle storie però mostrerai contenuti più connessi alla giornata nel dettaglio, a quello che stai facendo in quel momento, a lavori estemporanei, ingredienti del giorno
(es. mazzo di fiori preparato in diretta e consegnato, clienti che vengono a tovarti, colleghi con cui ti incontri, posti in cui ti trovi...)
Una sorta di diario di ciò che vuoi condividere della tua giornata.
Questo non significa che, se è Domenica, dovrai mostrare il tuo pranzo della Domenica in famiglia. Lo mostri se ha un senso con la tua attività, con i tuoi valori e con quelli della community. Se hai stabilito che non si devono vedere i tuoi familiari, non si vedranno. Se hai stabilito che la Domenica non pubblichi perchè fai digital detox, non pubblicherai.
Closette per esempio il Sabato e la Domenica non esiste su Instagram. La sua community lo sa, lei il venerdì sera saluta tutte e il Lunedì torna da loro.
Anche qui, la cosa importante è essere costanti.
Non puoi un giorno pubblicare 10 storie, e il successivo nessuna.
Cerca di trovare una media, e mantenerla.
Per studiare contenuti interessanti, prepara un calendario editoriale apposito per le storie;
in questo modo potrai anche programmare come raccontare ciò che stai facendo in ottica del portare i tuoi lettori/ascoltatori in una direzione ben precisa.
Se studi la sequenza di argomenti da affrontare, potrai anche capire se e quali interazioni proporre agli utenti.
☛ Usa lo schema dell'esercizio 15 per preparare il piano e il calendario editoriale delle sue storie. Poi li vediamo insieme!
COME PREPARARE DELLE BELLE STORIE?
Ti faccio adesso una carrellata di APP che puoi utilizzare a questo scopo
😎
UNFOLD
Ti permette di lavorare con testi e foto/video.
Puoi facilmente trovare la tua impostazione predefinita con selezione di tanti fonts differenti, grafiche preimpostate molto semplici e chiare.
È gratis, paghi alcuni nuovi template se li desideri.
INSTORIES
Se vuoi fare un passaggio ulteriore, con instories potrai creare delle storie con testo e foto/video animate.
Propone moltissimi template interessanti, che puoi modificare con i tuoi contenuti in modo semplice e intuitivo.
È a pagamento.
INSHOT
Se fai tanti video, e hai necessità di montare parlato, musica, suoni, foto, testi, con transizioni, effetti e didascalie, è quello che fa per te.
C’è sia gratis sia a pagamento per avere alcune funzionalità in più.
☛
TIPS:
se parli molti nelle storie, INSERISCI I SOTTOTITOLI.
È utilissimo per chi non può ascoltare.
C’è una app, Clips, che li fa comparire in automatico. ma devi registrare il video nell'applicazione, quindi se vuoi utilizzare alcuni filtri specifici, o registri video con altre app, non funzionerà.
BENISSIMO!
Adesso che hai imparato a preparare delle storie super, prepara il tuo calendario editoriale, ipotizzando anche le interazioni da proporre al tuo pubblico.
Noi ci vediamo per il nostro ultimo incontro di follow-up, in cui ci confronteremo non solo per quanto riguarda le storie, ma anche per il piano e calendario editoriale che hai pensato per il tuo feed!