L'EFFETTO WOW

Il secondo aspetto su cui dobbiamo reagionare è l’effetto wow.
Ci vuole, per convincere chi non ti conosce e atterra sul tuo feed a seguirti senza indugi. Benissimo, ma come ottenerlo?
La risposta è duplice: curando l’estetica del tuo feed, e il contenuto che trasmetti.
Un consiglio che do sempre, e che resta valido per ogni ambito affrontato in questo corso, è quello di stare su instagram in modo attento, per analizzare non solo ciò che fanno gli altri, ma anche come ci comportiamo noi nei confronti di determinati contenuti.
Questo ci è davvero utile per capire che cosa funziona e che cosa no.
Ci sono infatti post nei confronti dei quali la nostra reazione è immediata, cui subito mettiamo “mi piace”.
Perchè accade questo?
Tendenzialmente, la risposta è perchè la foto è “bella”.
E in “bello” sono racchiuse moltissime qualità: ha una buona composizione, cromaticamente è armonica, se ne capisce subito il contenuto, è allineata al profilo che l’ha pubblicata, e ha un messaggio per noi ritenuto interessante.  

Estetica del feed: foto / luci / cromie / armonia

Analizziamo innanzitutto il lato estetico della pubblicazione.
Anche in questo caso, apri instagram e poi vai su alcuni profili che segui abitualmente (non quello del cugggino), e chiediti perchè ti piace quel profilo a livello estetico.
Un feed, per essere gradevole, deve rispettare alcune regole:
1. A livello CROMATICO deve essere coerente

Cosa significa?
Mi spiego con alcuni esempi:
  • i bianchi devono essere sempre bianco ottico oppure giallognoli, non un mix;
  • se il mio colore caratteristico è l’azzurro, deve essere ricorrente nelle diverse foto, anche se solo per un dettaglio (e sempre lo stesso azzurro, la stessa tinta);
  • se uso un filtro (non di iG!) deve essere sempre quello;
  • se cambio le tinte man mano nelle pubblicazioni, devo farlo in modo graduale e ben studiato a monte, cosicchè quasi non lo si possa percepire.
2. Deve essere CHIARO e COMPRENSIBILE,
e le foto simili non devono essere vicine tra loro: immagini con composizione analoga vengono a una prima lettura veloce viste come doppioni, e per questo registrate come non interessanti; lo stesso vale per quelle troppo piene, confuse e poco chiare nel piccolo formato.  

Si deve dare la giusta alternanza a fotografie:
  • ricche ma bilanciate
  • essenziali e che lasciano spazio di respiro
  • persone
  • dettagli 
C’è poi chi pubblica solo persone / solo oggetti / solo paesaggi, ma in tutti questi casi ci sono alternanze di composizione ancor più studiate, così da risultare accattivanti a colpo d'occhio.
3. A livello di INQUADRATURE, una certa continuità aiuta.

Attenzione, non significa che tu debba pubblicare tutte le foto con le stesse inquadrature; significa però che è interessante ragionare su alcune di queste, identificandone una o due tipiche e ricorrenti nel tuo feed. Quelle che mettono i puntini sulle i, insomma.

Se fai gioielli, potrebbe essere sempre la stessa inquadratura del gioiello finito su fondi differenti, prima di vederlo contestualizzato in molti momenti diversi; se fai panini, potresti pensare a un’inquadratura del panino in primo piano tenuto in mano su uno sfondo urbano che cambia per le tinte, o alla foto degli ingredienti fatta sempre in un certo modo.

O ancora, potresti scegliere di far vedere di te in foto sempre e solo le mani in una cerrta posizione, o di fare delle fotografie flat lay dei tuoi prodotti ogni volta che vuoi iniziare a parlarne.

Anche qui, il trucco è ragionare e guardarsi intorno.
Quali sono i profili che ti piacciono?
Hanno delle inquadrature ricorrenti? Quali?
Ti danno spunti per la tua inquadratura?

Attenzione, non sto dicendo che tu debba fare le scoperta del secolo, esisterà sicuramente chi fotografa le sue mani, il suo cibo, ecc...però tu darai il tuo taglio: i prodotti sono i tuoi, le luci, gli sfondi, il la composizione... 

Vediamo insieme alcuni esempi, che parlano anche meglio del mio spiegone. 😝
PROCEDIAMO! 😍